Chlorophyllum rhacodes (Vittad.) Vellinga, 2002

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Agaricaceae Chevall., 1826
Genere: Chlorophyllum Massee, 1898
English: Shaggy parasol
Français: Lépiote déguenillée, Coulemelle rougissante
Deutsch: Gemeine Safranschirmling, Safran-Riesenschirmpilz
Español: Apagador menor
Descrizione
Il Chlorophyllum rhacodes è simile alla Marolepiota procera ma di taglia mediamente più piccola. Sebbene in passato fosse considerata commestibile dopo cottura, recenti studi ne hanno dimostrato la tossicità anche da cotta, ragione per cui se ne sconsiglia vivamente il consumo per fini alimentari. Cappello da 5 a 20 cm di diametro, semiovale, poi campanulato, carnoso e soffice, con cuticola desquamata in grosse scaglie grigio-brunastre profondamente inserite nella carne del cappello, tranne alla sommità che resta liscia e brunastra. Lamelle fitte, bianche, al tatto si colorano in rosso-mattone, libere al gambo. Gambo grigio-bruno, cilindrico, ingrossato alla base, liscio senza nessuna ornamentazione. La carne del gambo vira al rosso se sfregata o al taglio. Anello mobile, biancastro e membranoso. Carne bianca, fragile. Virante al rosso al taglio. Odore fungino o di patata cruda. Sapore grato, di nocciole. Spore ellittiche, bianche in massa, lisce, con poro germinativo, 9-11 x 6,5-7,5 µm. Tossico. Recenti studi ne hanno dimostrato la tossicità anche dopo cottura, causa sindrome gastroenterica anche se non costantemente.
Diffusione
Cresce dall'estate all'autunno, nei prati, nelle radure dei boschi e nei coltivi, spesso anche in ambiente antropizzato.
Sinonimi
= Macrolepiota rhacodes (Vittad.) Singer, 1951 = Agaricus rhacodes Vittad., 1835 = Lepiota rhacodes (Vittad.) Quél., 1872 = Lepiotophyllum rhacodes (Vittad.) Locq., 1942 = Leucocoprinus rhacodes (Vittad.) Pat., 1900.
Bibliografia
–Vellinga EC; de Kok RPJ; Bruns TD. (2003). "Phylogeny and taxonomy of Macrolepiota (Agaricaceae)". Mycologia. 95 (3): 442-56."Chlorophyllum rachodes page". Species Fungorum. Royal Botanic Gardens Kew. Retrieved 2017-05-22.
–Phillips, Roger (2010). Mushrooms and Other Fungi of North America. Buffalo, NY: Firefly Books. p. 35. ISBN 978-1-55407-651-2.
![]() |
Data: 18/01/2008
Emissione: Funghi Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 10/09/1998
Emissione: Funghi Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 14/08/1989
Emissione: Funghi Stato: Uganda |
---|
![]() |
Data: 22/08/1989
Emissione: Funghi Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 20/06/1998
Emissione: Funghi Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 25/07/2001
Emissione: Funghi Stato: Chile |
---|
![]() |
Data: 25/11/2013
Emissione: Funghi Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 02/05/2000
Emissione: Mostra filatelica internazionale "THE STAMP SHOW 2000" - London, England - Funghi africani Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 12/08/2002
Emissione: Funghi Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique |
---|
![]() |
Data: 02/04/1997
Emissione: Funghi del mondo Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 01/01/1985
Emissione: Foglio non ufficiale stampa privata credo pro Croce Rossa Stato: Mexico Nota: Autoadesivo |
---|
![]() |
Data: 16/12/2002
Emissione: Funghi Stato: Micronesia Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi come soggetti |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi in Europa Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 01/01/1990
Emissione: Funghi Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 18/06/1993
Emissione: Funghi Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi e insetti nel mondo Stato: Tanzania Nota: Emesso in foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/09/1994
Emissione: Funghi Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 19/09/2017
Emissione: Funghi Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|